VIA LATTEA Insieme agli amici fotografi Mario Pierro e Antonio Volzone, decidiamo che è la serata adatta per fotografare la via lattea. Ci diamo appuntamento alle 22:00 a Contursi Terme. Nel frattempo come da rito inizia la preparazione dello zaino fotografico, borraccia, tablet con software per seguire la posizione della via lattea nella volta celeste e soprattutto per verificare l’ora in cui la luna tramonta (prima è quasi inutile puntare le macchine fotografiche al cielo). Alle 22:00 come programmato si prosegue verso Petina, dove ci si ferma per un caffè e per approvvigionarsi di squisiti panini e qualche birra, dopodiché ci si inoltra verso il centro degli alburni. Alle 23:30 giungiamo al cospetto dell’osservatorio astronomico Aresta a 1300 metri di altezza, nonostante la stagione calda è necessario proteggersi con giubbini dal freddo. Dopo aver consumato i panini volgiamo lo sguardo al cielo e sembra incredibile lo spettacolo che si può osservare da questa posiz...
Blog personale di fotografia, macrofotografia, fotografia naturalistica, con particolare riferimento alla Valle del Sele, al fiume Sele, Colliano, Contursi Terme, Valva, Oliveto Citra, ecc