L’avventura inizia alcuni giorni prima dell’escursione, con alcune telefonate ad amici allo scopo di acquisire informazioni su come raggiungere la grotta stessa. Alcune ricerche su internet portano ad apprendere che la cappella presente all’interno di questa grotta naturale risale all’anno mille, le stesse ricerche non rilevano foto riguardanti tale grotta e ciò rende ancora più appetibile l’escursione. La grotta seppur non visibile da giù è incastonata nella parte alta della parete rocciosa della montagna che sovrasta Valva, l’esposizione della grotta rende inutile in questo periodo levatacce mattutine in quanto raggiungendola troppo presto, resterebbe troppo in ombra; quindi si decide di partire dal centro di Valva alle ore 09:00 e dopo qualche chilometro in auto è necessario parcheggiare e iniziare la lunga salita a piedi. Da Grotta San Michele Arcangelo - Valva Il tempo è ottimo e durante la salita si ha modo di apprezzare la natura e le cromie calde c...
Blog personale di fotografia, macrofotografia, fotografia naturalistica, con particolare riferimento alla Valle del Sele, al fiume Sele, Colliano, Contursi Terme, Valva, Oliveto Citra, ecc