Passa ai contenuti principali

Il Monastero Maledetto dei Monaci del Diavolo

In provincia di Salerno nei pressi di Sicignano degli Alburni, si trova un antico monastero, la leggenda narra di orrori compiuti all'interno di tale monastero tanto da essere definito il "monastero dei monaci maledetti". 
Si narra di un povero che transitando per quei luoghi chiese accoglienza in tale monastero, i monaci lo accolsero e ben presto l'uomo divenne un tuttofare all'interno del monastero. con il tempo l'uomo prese i voti divenendo quindi uno di loro. Accadde che l'uomo, oramai monaco, si innamorò di una giovane contadina del posto, scoperti dagli altri monaci, l'uomo venne segregato e la donna morì durante le torture inflitte per fargli confessare le proprie colpe.
Passarono gli anni e l'uomo dimostrandosi pentito di quanto accaduto venne liberato, a quel punto inizio a vendicarsi con chi aveva ucciso la giovane donna, i monaci iniziarono a morire in circostanze misteriose, i restanti dovettero sottostare alla supremazia del monaco maledetto.
La notizia di quanto accadeva tra le mura del monastero si diffuse ed il rè intervenne facendo impiccare il monaco alla quercia davanti il monastero stesso.
La gente del luogo ritiene che il monaco maledetto continua ad aggirarsi nei pressi del monastero, varie segnalazioni di un uomo incappucciato che si aggira intorno al monastero fanno sì che nessuno si aggiri nelle vicinanze.
Affascinato da questa leggenda, ho voluto immortalare quel luogo, ho preso macchina fotografica, cavalletto, lampada a led e con una buona dose di coraggio mi sono avviato verso Sicignano degli Alburni.
Subito dopo il cimitero, una stradina sulla sinistra scende in un luogo avvolto nella vegetazione, dopo un pò la stradina finisce, quindi parcheggio l'auto e non vedendo il monastero mi inoltro tra la vegetazione, ad un tratto sento ringhiare, è un cane nero che mi viene incontro, ho con me il cavalletto lo allungo e mi preparo al peggio, però il cane smette di ringhiare si avvicina e poi addirittura mi segue, odo delle campane e subito dopo mi accorgo che vi è un pastore con delle pecore e capre, il cane è il suo.
Mi avvicino al pastore e chiedo informazioni, in un primo momento mi consiglia di non andare al monastero a causa delle condizioni in cui versa, poi mi spiega come arrivarci, lo saluto e proseguo in compagnia del suo cane che continua a seguirmi.
Ad un tratto dalla vegetazione il monastero si mostra imponente, lo scruto a lungo, ci giro intorno per quanto consentito dalla fitta vegetazione, poi entro e quì il cane non osa seguirmi, anzi si allontana. Ecco alcune foto, tutte le altre le trovate al seguente link:
FOTO DEL MONASTERO DEI MONACI DEL DIAVOLO


























Commenti

Post popolari in questo blog

Grotta San Michele Arcangelo - Valva (Sa)

L’avventura inizia alcuni giorni prima dell’escursione, con alcune  telefonate ad amici allo  scopo di acquisire informazioni su come raggiungere la grotta stessa. Alcune ricerche su internet portano ad apprendere che la cappella presente all’interno di questa grotta naturale risale all’anno mille, le stesse ricerche non rilevano foto riguardanti tale grotta e ciò rende ancora più appetibile l’escursione. La grotta seppur non visibile da giù è incastonata nella parte alta della parete rocciosa della montagna che sovrasta Valva, l’esposizione della grotta rende inutile in questo periodo levatacce mattutine in quanto raggiungendola troppo presto, resterebbe troppo in ombra; quindi si decide di partire dal centro di Valva alle ore 09:00 e dopo qualche chilometro in auto  è necessario parcheggiare  e iniziare la lunga salita a piedi. Da Grotta San Michele Arcangelo - Valva Il tempo è ottimo e durante la salita si ha modo di apprezzare la natura e le cromie calde c...

SS. Nome di Dio - Mummie

Campagna(Sa) Ubicata nel centro storico di Campagna, si trova la chiesa S.Bartolomeo, quì è custodito il miracoloso "Cristo Velato", meglio conosciuto come "Santissimo Nome di Dio", nome attribuito da S.Berardino da Siena. Tale Crocifisso è chiuso in una teca lignea ricoperta da foglia d'oro e del Cristo ne è visibile attraverso una finestrella solo la testa. La leggenda narra che tale Cristo cambia espressione del volto a secondo dell'umore con il quale si osserva. Il Crocefisso del Santissimo viene portato in processione per le vie del paese ogni sette anni o in occasione di carestie o eventi eccezionali . Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Nella parte sottostante della chiesa vi si trovano le mummie: Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Gallery 3D scaricabile