Passa ai contenuti principali

Eremo S.Giacomo - Campagna (Sa)

Arroccato sui monti di Campagna si trova l'antico Eremo di S.Giacomo, nascosto e mimetizzato nelle insenature naturali del costone che lo ospita è praticamente invisibile dalla valle sottostante.
Con un gruppo di amici e guidati dall'esperto locale sig. Tonio Izzo decidiamo di fare visita a tale Eremo, programmiamo l'escursione a tavolino e ci procuriamo un fuoristrada che ci porterà attraverso una stradina sterrata a pochi chilometri dall'Eremo stesso.
Una volta lasciato il fuoristrada si presenta una montagna talmente ripida da scalare che si rende necessario l'utilizzo di una corda per proseguire in sicurezza.


la scalata
la scalata
Dopo circa 20 minuti di piacevole scalata, grazie anche alla giornata particolarmente soleggiata, è possibile intravedere l'Eremo di San Giacomo
Eremo di S. Giacomo

Da questa altezza si può osservare la valle sottostante ed in particolare il centro abitato di Quadrivio dallo stesso punto di vista dei falchi che volteggiano alla nostra altitudine
La Valle vista dall'Eremo S. Giacomo
Proseguendo si arriva all'Eremo e la sensazione è quella di tornare indietro nel tempo, quando l'Eremo stesso era luogo di meditazione.

















Dei livelli sottostanti l'Eremo rivelano degli affreschi(oramai in cattivo stato di conservazione)








Pianta


Tutte le foto alla seguente gallery
http://picasaweb.google.it/gugliucciello/EremoSGiacomoCampagnaSa#



Visualizzazione ingrandita della mappa

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Monastero Maledetto dei Monaci del Diavolo

In provincia di Salerno nei pressi di Sicignano degli Alburni, si trova un antico monastero, la leggenda narra di orrori compiuti all'interno di tale monastero tanto da essere definito il "monastero dei monaci maledetti".  Si narra di un povero che transitando per quei luoghi chiese accoglienza in tale monastero, i monaci lo accolsero e ben presto l'uomo divenne un tuttofare all'interno del monastero. con il tempo l'uomo prese i voti divenendo quindi uno di loro. Accadde che l'uomo, oramai monaco, si innamorò di una giovane contadina del posto, scoperti dagli altri monaci, l'uomo venne segregato e la donna morì durante le torture inflitte per fargli confessare le proprie colpe. Passarono gli anni e l'uomo dimostrandosi pentito di quanto accaduto venne liberato, a quel punto inizio a vendicarsi con chi aveva ucciso la giovane donna, i monaci iniziarono a morire in circostanze misteriose, i restanti dovettero sottostare alla supremazia del monac...

CARETTA CARETTA - VIAGGIO VERSO IL MARE

22 agosto 2020 Ore 20,00 il cellulare si illumina, rispondo, mio fratello Carlo che esordisce:  Massimo mi hanno avvisato che è collassato il cono, dovrebbero schudersi questa sera, che facciamo? Il cono, la schiusa, ma che sta dicendo? Poi realizzo di cosa si tratta, la schiusa delle tartarughe marine caretta caretta. Carlo, il tempo di raccogliere le macchine fotografiche e sono pronto!! Alle 21,00 siamo sul lido Giamaica a Marina di Eboli, raggiungiamo il sito sulla spiaggia adiacente al lido stesso e trovo sul posto visi amici illuminati dalla debole luce infrarossi, necessaria per non disturbare le piccole tartarughine nel momento in cui usciranno per raggiungere il mare. Il sito segnalato e presidiato dove sono state deposte le uova si trova a circa 30 metri dal bagnasciuga ed è circondato da volontari e tende (necessarie per presidiare h24 il sito). Restiamo sul posto fino a mezzanotte ma nulla accade. Considerando che il lido Giamaica chiude i cancelli a mezzanotte e li ria...

SS. Nome di Dio - Mummie

Campagna(Sa) Ubicata nel centro storico di Campagna, si trova la chiesa S.Bartolomeo, quì è custodito il miracoloso "Cristo Velato", meglio conosciuto come "Santissimo Nome di Dio", nome attribuito da S.Berardino da Siena. Tale Crocifisso è chiuso in una teca lignea ricoperta da foglia d'oro e del Cristo ne è visibile attraverso una finestrella solo la testa. La leggenda narra che tale Cristo cambia espressione del volto a secondo dell'umore con il quale si osserva. Il Crocefisso del Santissimo viene portato in processione per le vie del paese ogni sette anni o in occasione di carestie o eventi eccezionali . Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Nella parte sottostante della chiesa vi si trovano le mummie: Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Da SS.NOME DI DIO - MUMMIE Gallery 3D scaricabile