Passa ai contenuti principali

Evento Artistico di Fine Anno


Evento Artistico di Fine Anno
BCC Buccino
BCC Comuni Cilentani





La BCC dei Comuni Cilentani e la BCC Buccino  vi augurano felici festività natalizie e l’augurio di un #2018 prospero per il territorio, per il cui sviluppo e crescita continueranno ad operare e lavorare.
Per quest’anno le due banche di territorio, che hanno recentemente avviato un percorso di unione e, sempre unite, hanno condiviso di realizzare il Calendario 2018:

“Nella nostra terra, Capitale Naturale”



Lo scopo è valorizzare le straordinarie qualità del nostro territorio, riconosciute anche a livello internazionale, con un percorso di 12 scatti fotografici professionali per 12 mesi con 12 temi: longevità, natura incontaminata, archeologia, biodiversità, ruralità che sorprende, patrimonio dell’umanità, magia e tradizione, mare più blu, aree naturali, dieta mediterranea, benessere termale, sviluppo sostenibile.
Riteniamo che questi ultimi rappresentino asset fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio. Qui di seguito il leitmotiv che guida il percorso visivo realizzato: “la nostra prosperità economica e il nostro benessere dipendono dal buono stato del capitale naturale, compresi gli ecosistemi che forniscono beni e servizi essenziali: terreni fertili, mari produttivi, acque potabili, aria pura, impollinazione, prevenzione delle alluvioni, regolazione del clima e molto altro. È facile dimenticarlo, ma dipendiamo dalla natura per la nostra stessa esistenza. La natura ci offre gli elementi fondanti della nostra società: il suolo da cui ricaviamo il cibo, le materie prime che ci servono per costruire le nostre abitazioni e realizzare gli abiti che indossiamo, l’acqua potabile che beviamo e l’aria pulita che respiriamo. Un insieme di elementi che messi insieme formano il “capitale naturale”. La perdita di biodiversità può indebolire un ecosistema intero”.

Nella Nostra Terra diventa così, un percorso omaggio del nostro territorio, ma soprattutto un messaggio di preservazione della sua biodiversità, fonte di ricchezza e benessere. Lo sviluppo sostenibile resta il paradigma in cui inscrivere le nostre azioni e scelte per difendere e valorizzare il nostro Capitale Naturale.

Il Calendario 2018 verrà distribuito nelle filiali e in occasione del consueto evento artistico di fine anno che si terrà venerdì 29 dicembre presso l’Auditorium di Altavilla Silentina dalle ore 17:45 con la partecipazione del comico napoletano, Francesco Arienzo, finalista 2° classificato nel programma Italia’s got talent.

Come ogni anno durante l’evento si terrà l’assegnazione delle Borse di studio 2017 ai giovani soci e/o figli di soci meritevoli.
(gli elenchi degli assegnatari saranno presto disponibili sul sito bccccomunicilentani.it)
https://www.bcccomunicilentani.it/natale/

























Commenti

Post popolari in questo blog

CARETTA CARETTA - VIAGGIO VERSO IL MARE

22 agosto 2020 Ore 20,00 il cellulare si illumina, rispondo, mio fratello Carlo che esordisce:  Massimo mi hanno avvisato che è collassato il cono, dovrebbero schudersi questa sera, che facciamo? Il cono, la schiusa, ma che sta dicendo? Poi realizzo di cosa si tratta, la schiusa delle tartarughe marine caretta caretta. Carlo, il tempo di raccogliere le macchine fotografiche e sono pronto!! Alle 21,00 siamo sul lido Giamaica a Marina di Eboli, raggiungiamo il sito sulla spiaggia adiacente al lido stesso e trovo sul posto visi amici illuminati dalla debole luce infrarossi, necessaria per non disturbare le piccole tartarughine nel momento in cui usciranno per raggiungere il mare. Il sito segnalato e presidiato dove sono state deposte le uova si trova a circa 30 metri dal bagnasciuga ed è circondato da volontari e tende (necessarie per presidiare h24 il sito). Restiamo sul posto fino a mezzanotte ma nulla accade. Considerando che il lido Giamaica chiude i cancelli a mezzanotte e li ria...

Il Monastero Maledetto dei Monaci del Diavolo

In provincia di Salerno nei pressi di Sicignano degli Alburni, si trova un antico monastero, la leggenda narra di orrori compiuti all'interno di tale monastero tanto da essere definito il "monastero dei monaci maledetti".  Si narra di un povero che transitando per quei luoghi chiese accoglienza in tale monastero, i monaci lo accolsero e ben presto l'uomo divenne un tuttofare all'interno del monastero. con il tempo l'uomo prese i voti divenendo quindi uno di loro. Accadde che l'uomo, oramai monaco, si innamorò di una giovane contadina del posto, scoperti dagli altri monaci, l'uomo venne segregato e la donna morì durante le torture inflitte per fargli confessare le proprie colpe. Passarono gli anni e l'uomo dimostrandosi pentito di quanto accaduto venne liberato, a quel punto inizio a vendicarsi con chi aveva ucciso la giovane donna, i monaci iniziarono a morire in circostanze misteriose, i restanti dovettero sottostare alla supremazia del monac...

Eremo S.Giacomo - Campagna (Sa)

Arroccato sui monti di Campagna si trova l'antico Eremo di S.Giacomo, nascosto e mimetizzato nelle insenature naturali del costone che lo ospita è praticamente invisibile dalla valle sottostante. Con un gruppo di amici e guidati dall'esperto locale sig. Tonio Izzo decidiamo di fare visita a tale Eremo, programmiamo l'escursione a tavolino e ci procuriamo un fuoristrada che ci porterà attraverso una stradina sterrata a pochi chilometri dall'Eremo stesso. Una volta lasciato il fuoristrada si presenta una montagna talmente ripida da scalare che si rende necessario l'utilizzo di una corda per proseguire in sicurezza. la scalata la scalata Dopo circa 20 minuti di piacevole scalata, grazie anche alla giornata particolarmente soleggiata, è possibile intravedere l'Eremo di San Giacomo Eremo di S. Giacomo Da questa altezza si può osservare la valle sottostante ed in particolare il centro abitato di Quadrivio dallo stesso punto di vista dei falchi che volteggi...